Con il termine Emo s'intende oggigiorno uno stile di vita che comprende una vera e propria filosofia di vita ma anche un genere musicale particolare. Ma com'è nato il fenomeno EMO in realtà? Il termine EMO nasce negli anni'80 ed è un genere musicale proveniente direttamente dal Punk Rock Inglese: si distingue,però da esso,per le melodie meno violente e per testi che espongono una protesta meno irruenta di quella del Punk Rock originario. In seguito si ebbero differenti ondate della musica EMO che portarono a una vera e propria filosofia di vita in seguito,dopo l'unione della musica EMO con il termine "EMOTIONAL",ossia "Emozione".Infatti lo stile oggi definito EMO,prevede,per quanto riguarda la musica melodie lente che sfociano in suoni forti improvvisamente durante l'esecuzione della canzone per sottolineare la drammaticità dei testi i quali rispecchiano stati d'animo,emozioni e sentimenti: i temi delle canzoni sono molto spesso tristi e malinconici come ad esempio la solitudine,l'amore perduto,la morte,il dolore,etc...ma possono anche essete temi piu'felici,quali ad esempio un storia d'amore,l'importanza degli amici,etc....sempre espressi con una musica al tempo stesso malinconica e potente,a volte anche assordante con l'uso di due modalità del canto: il GROWL,dall'inglese che vuol dire "ringhio",è caratterizzato da un timbro cupo e gutturale dal forte impatto. Questo tipo di canto veniva utilizzato anche nel Trash Metal e nel Death Metal e viene usato per esprimere rabbia,disperazione e a volte malinconia.L'altra modalità di canto usata nella musica EMO è lo Scream,dall'inglese urlare,e si manifesta molto raschiato e acuto.
Una delle leggende metropolitane che girano molto spesso sugli EMO è la diceria che gli EMO si tagliano. Infatti ciò non è una caratteristica tipica della moda EMO ma una scelta personale di alcune persone che sfogano sul proprio corpo rabbia e frustrazioni e al contrario di come molti amino pensare,per cancellare uno stile diverso dal conformismo che intacca la societa'odierna,questo modo di manifestare la propria sofferenza non è da trascurare perchè se questo accade è perchè esiste un disagio sociale dato dal comportamento dei tanti individui che,influenzati dalla massificazione presente in questi anni,si limitano a osservare l'esteriorità di un altro individuo senza nemmeno tentare minimamente di conoscerne emozioni,carattere o modi di pensare. La moda EMO nacque come abbigliamento skate inizialmente ma in seguito,dopo la coesione della musica EMO con il significato della parola EMOTIONAL,ha previsto indumenti scuri con simboli di morte,tristezza,amore e spesso,anche,rappresentazioni della Morte meno raccapriccianti e paurose di quanto la gente comune la raffiguri di solito: infatti,etichette come Emily The Strange o Skeleton Animals rappresentano la Morte stessa con una sorta di sottile ironia,non accettando al tempo stesso la sua esistenza:infatti,la marca Skeleton Animals rappresenta animali morti che però riescono a vivere oltre la morte. Purtroppo la società cerca per interessi propri di controllo sulla popolazione,soprattutto quella giovanile,di massificare gli individui in mode che non siano dannose o costose per il loro business: è certamente piu'semplice per una fabbrica rappresentare una semplice composizione in paillettes su un indumento che non un personaggio che esprima i sentimenti delle persone o che cerchi di ironizzare sulla Morte. Ma lo sbaglio piu'grande è aftto da voi,non perchè non vi etichettate come EMO o sotto qualsiasi altra etichettta,ma perchè badate alle apparenze e non al modo di essere di una persona.Ora se avete domande in proposito potete iniziare apormele,sarò felice di rispondervi.Inoltre,questa filosofia di vita prevede che,come spesso non accade in altre filosofie di vita,l'Amore vada oltre ogni ostacolo che sia esso quello del sesso,del destino e spesso anche della Morte: celebre è la frase "Emo è Amore e Morte" infatti per la generazione EMO l'Amore è molto importante poichè è cio'che lega di piu'di tutto le persone tra loro andando al di la'della semplice attrazzione sessuale. Proprio per questo con questo Blog mi propongo lo scopo di sfatare l'altra leggenda metropolitana secondo cui gli Alternativi in generale,ma in particolare gli Emo,vanno ai Durex o come si vogliano far chiamare ora;insomma i festini di cui tanto si è parlato anche nel programma le Iene: bisogna che la gente sappia che chi frequenta quei festini sono falsi alternativi strumentalizzati da una societa'che in fondo avalla delle degenerazione di una mente malata come quella di Kenzo,l'organizzatore di molte delle mega orge sotto il nome di bitcha,Red Carpet o piu'comunemente definiti Durex che sprona le giovani menti di adolescenti desiderosi di avventura e ribellione a ricercare questo senso di ribellione in atti squallidi come quelli sessuali,di consumo di alchool o sostanze stupefacenti che permettono a lui e a chi come lui di poter poi liberamente approfittare di giovani prede da ridurre alla sua stessa condizione depravata.
Nessun commento:
Posta un commento